Jan Hugo, pianista sudafricano, ha fatto il suo debutto come pianista suonando il 5° concerto per pianoforte di Saint-Saëns con l’orchestra a 12 anni. A 13 anni, si è trasferito in Italia e ha frequentato l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Modena con Francesco Cipolletta, dove ha ottenuto il Triennio di Primo Livello con lode e Menzione d’Onore. Ha inoltre studiato all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, nelle classi di Franco Scala e Boris Petrushansky. Ha partecipato a numerose masterclass con insegnanti e pianisti come Michel Dalberto, Joaquin Soriano, Robert Levin, Riccardo Risaliti, Jin Jiu, Vovka Ashkenazy, Graham Scott, Ronan O’Hora, Alan Fraser.
Dal 2013 Jan ha continuato la sua formazione alla Hochschule für Musik und Theater “Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia, nella classe di Christian Pohl dove ha ottenuto il Master di pianoforte solista con lode.
Si è esibito nelle principali sale da concerto e festival dell’Europa, tra cui Liszt-en-Provence Festival (Francia), Queen Elizabeth Hall e St. Martin in the Fields (Londra), TivoliVredenburg Hall (Utrecht), festival MITO (Milano e Torino), Sala Mozart (Bologna). È regolarmente invitato a esibirsi nelle principali società musicali sudafricane come (a Città del Capo, Pretoria e Johannesburg). Ha suonato come solista con l’Orchestra Filarmonica di Johannesburg; di KwaZulu Natal e di Città del Capo, sotto la direzione di Daniel Boico, Sebastien Lang-Lessing, Bernhard Gueller, Arjan Tien , German Guttierez, Alexander Rahbari.
Jan ha vinto prestigiosi premi sia in Sud Africa che in Europa, tra cui il 1° premio al Concorso pianistico nazionale dell’UNISA a Pretoria. Ha vinto il concorso di borse di studio SAMRO, ha ottenuto il 1° premio al Concorso pianistico della Royal Overseas League a Londra, e il 2° premio al Concorso Alkan-Zimmerman ad Atene. È stato inoltre borsista del Istituto Italiano di Cultura e della DAAD in Germania.
Jan è un appassionato esperta della musica di Franz Liszt. Ha avuto la fortuna di ricevere preziosi consigli di esperti di Liszt, come Leslie Howard, Bertrand Ott e Cyprien Katsaris. Si esibisce anche su pianoforti storici come Erard et Boisselot e ha partecipato a delle masterclass con Olga Paschenko, Edoardo Torbianelli e Clive Brown. Attualmente sta svolgendo un Master all’Università della Sorbona in collaborazione con il Conservatorio di Parigi sulla prassi esecutiva storica del XIX con Luca Montebugnoli.
S’interessa ugualmente al canto lirico e nel 2019 è stato maestro collaboratore all’Opera di Città del Capo. Si esibisce regolarmente in duo con la moglie, la soprano Clara Hugo, con la quale segue un corso di perfezionamento al Conservatorio di Milano sulla musica vocale da camera italiana del XIX e XX secolo.